

SCHEDA PROGETTO KA2
1. BENEFICIARIO
Scuola Secondaria di 1° Grado R. Monterisi - Bisceglie
2. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
Progetto Erasmus + Azione KA229: At work in Europe
3. PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO
1 settembre 2018 - 31 agosto 2020
4. REFERENTE DEL PROGETTO
Prof.ssa Lucrezia Di Molfetta
5. MOTIVAZIONE E OBIETTIVI
Il ciclo della scuola secondaria di primo grado mette gli alunni, al termine dei tre anni, di fronte alla necessità di operare una scelta per il passaggio alla scuola superiore che può influenzare tutto il percorso formativo successivo e persino il loro inserimento nel mondo del lavoro. E’ necessario pertanto che la scuola aiuti gli alunni a raggiungere una consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza da considerare e valutare prima di operare tale scelta, sviluppi in loro l’autodeterminazione, l’autonomia motivazionale, la conoscenza del mondo lavorativo e delle soft skills necessarie e li induca alla scoperta delle proprie risorse e competenze per acquisire maggiore fiducia e consapevolezza nell’affrontare le transizioni tra i diversi cicli di scuole e dalla scuola al mondo del lavoro.
Questi gli obiettivi che il presente progetto mira a conseguire :
- Sviluppare il senso di iniziativa e imprenditorialità
- Sviluppare delle competenze chiave attraverso l'apprendimento esperienziale e il lavoro di progetto
- Conoscere i diversi aspetti della vita lavorativa
- Conoscere i propri punti di forza e le proprie attitudini
6. DESTINATARI DEL PROGETTO
Alunni e docentii della scuola, Dirigente Scolastico, D.S.G.A., referente Erasmus+.
7. ATTIVITÀ PREVISTE
Durante il corso del progetto, si svolgeranno le seguenti attività:
Fase 1
- Creazione di un progetto eTwinning che conterrà i risultati di tutte le attività portate avanti dai vari partner
- Analisi delle professioni esistenti, vecchie e nuove, nella rispettive realtà territoriali
- Concorso per il logo del progetto
- Incontri con figure professionali inserite in vari settori di attività.
Fase 2
- Analisi delle competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro
- Scoperta dei propri punti di forza e di debolezza
- Conoscenza dei modi per valutare e sviluppare i punti di forza e migliorare i punti di debolezza
Fase 3
- Confronto fra le scuole partner sulle attività di orientamento attuate con i propri studenti
- Approfondimento del tema della mobilità e delle opportunità di formazione e lavoro offerte dall’Europa
Fase 4
- Attività mirate a sviluppare il senso di iniziativa e imprenditorialità
- Creazione di una “business challenge” in cui gli alunni possano agire da imprenditori
- Lavoro in team, progettazione, produzione e pubblicizzazione di un proprio prodotto
- Valutazione e disseminazione dei risultati del progetto.
Il progetto prevede 4 mobilità all’estero:
- gennaio 2019 - Finlandia
- maggio 2019 - Italia
- ottobre 2019 - Inghilterra
- aprile 2020 - Germania
In preparazione di ciascuna mobilità saranno trattati i seguenti temi:
- Sviluppo della abilità pratiche per il lavoro e per la vita
- Sviluppo delle soft skills: creatività, problem-solving, pensiero critico, ecc.
- Sviluppo dell’abilità di lavorare in squadra
- Sviluppo dello spirito di imprenditorialità
Sarà costituito un gruppo di lavoro di alunni e docenti che approfondirà i suddetti temi.
A ciascuna mobilità prenderanno parte 6 alunni e 2 docenti.
Inoltre, sono previsti 3 incontri organizzativi di staff in Italia, Germania e Inghilterra.
8. RISULTATI ATTESI
Al termine delle attività previste nel presente progetto gli alunni saranno in grado di:
- migliorare le competenze chiave e le competenze di base
- prepararsi al meglio al mondo del lavoro
- allargare i proprio orizzonti riguardo alle opportunità di carriera disponibili
- comprendere e sviluppare le competenze trasversali (soft skills) necessarie sul posto di lavoro
- conoscere i propri punti di forza e le proprie attitudini
- valutare con realismo in quali direzioni rivolgere le proprie aspirazioni
- aprirsi al contesto europeo
- sviluppare l’autodeterminazione, l’autonomia motivazionale, la conoscenza del mondo lavorativo.
9. MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI E DEI RISULTATI
- valutazione intermedia e finale del progetto tramite questionari per alunni e docenti;
- osservazione sistematica, colloqui con studenti e insegnanti
- riunioni sistematiche con i partner di progetto
- report dopo ogni mobilità effettuata
- questionario intermedio e finale di rilevazione dell'impatto sulla scuola dell'attività svolta