
SCHEDAPROGETTO KA1
1. BENEFICIARIO
Scuola Secondaria di 1° Grado R. Monterisi - Bisceglie
2. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
Progetto Erasmus + Azione KA1: Teachers in the Cloud
3. PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO
11 giugno 2018 - 10 giugno 2020
4. REFERENTE DEL PROGETTO
Prof.ssa Lucrezia Di Molfetta
5. MOTIVAZIONE E OBIETTIVI
Nel processo di miglioramento individuato dalla nostra scuola sono stati delineati degli obiettivi per meglio rispondere ai bisogni degli alunni in quanto individui, riprogettando la propria organizzazione e l’offerta formativa al fine di:
• proporre un approccio innovativo ed inclusivo dell’insegnamento, attraverso l’uso delle nuove tecnologie, rispettando i differenti ritmi e stili di apprendimento per raggiungere il più ampio successo formativo e ridurre l’abbandono scolastico;
• permettere un’educazione interculturale del sapere, implementando i contatti internazionali con altre scuole europee per creare relazioni durature in un quadro europeo;
• stimolare l’educazione plurilingue e la motivazione all’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera.
Questi gli obiettivi che il presente progetto mira a conseguire :
- Ampliare la formazione dei docenti per far sì che essi migliorino le competenze necessarie per una didattica inclusiva e individualizzata;
- Sviluppare ulteriormente il processo di internazionalizzazione già intrapreso con i progetti eTwinning, Comenius ed Erasmus+ che si sono dimostrati in questi anni efficaci per il coinvolgimento e la motivazione degli alunni e per lo sviluppo della competenza chiave di comunicare in lingua straniera;
- Sviluppare la competenze digitali dei docenti affinchè si abbia una ricaduta positiva sulla loro didattica e sullo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
- Approfondire l’uso, a scopo didattico, di strumenti tecnologici (iPad, tablet ecc.) che facilitino l’interazione e collaborazione tra gli alunni e innovino le strategie didattiche dei docenti;
- Migliorare e potenziare le competenze dei docenti in lingua straniera per poter interagire e partecipare in modo più attivo nell’attivazione e nello sviluppo di progetti di gemellaggio elettronico e di parternariato multilaterale.
Approfondire le conoscenze relative alla metodologia CLIL per pianificare e incentivare lo sviluppo di percorsi CLIL a scuola.
6. DESTINATARI DEL PROGETTO
Docenti della scuola, Dirigente Scolastico, D.S.G.A., referente Erasmus+.
7. ATTIVITÀ PREVISTE
Durante il corso del progetto, si svolgeranno le seguenti attività:
- Partecipazione a corsi all’estero di formazione linguistica di base e di potenziamento della lingua straniera (Inglese);
- Job-shadowing per l’acquisizione di nuove metodologie e pratiche didattiche che prevedano l’uso sistematico in classe delle TIC;
- Workshop di formazione su nuove tecnologie e web tools per l'insegnamento;
Visite strutturate a scuole all'estero e confronto con un sistema scolastico diverso dal nostro per trarre nuovi spunti di osservazione e di interventi migliorativi nella nostra organizzazione scolastica.
8. RISULTATI ATTESI
Al termine delle attività previste nel presente progetto i docenti saranno in grado di:
- utilizzare le competenze in lingua straniera per una comunicazione efficace all’interno dei progetti europei;
- partecipare attivamente ai progetti europei intrapresi dal nostro istituto;
- implementare l’uso della metodologia CLIL;
- acquisire la padronanza di nuove metodologie e strategie didattiche che prevedano l’uso delle TIC per migliorare l’efficacia dell’insegnamento ed il successo formativo degli alunni, riducendo la dispersione scolastica;
- accrescere la motivazione nello svolgimento della professione e l’ interesse all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita;
- migliorare la capacità di lavorare in team e di collaborare positivamente fra colleghi;
- lavorare efficacemente con la comunità a livello internazionale;
- accrescere la dimensione europea della scuola;
- incoraggiare il rispetto e la comprensione interculturali.
9. MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI E DEI RISULTATI
- Ricognizione iniziale sui bisogni formativi dei docenti durante un incontro informativo sul progetto;
- durante le attività di formazione sarà prodotto un report di monitoraggio con la descrizione dettagliata dell’esperienza in corso, punti di forza e di debolezza, risultati conseguiti e eventuali criticità;
- al termine delle attività di formazione sarà redatto un report finale con la valutazione dell’esperienza realizzata da condividere con gli organi collegiali della scuola;
- questionario intermedio e finale di rilevazione dell'impatto sulla scuola dell'attività di formazione dei docenti.